![]() | IRRIGATORE SCOMPARSA POP-UP 360 4" 90043 CLABER [CLABER ] Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,1€ |
I pozzetti sono elementi immancabili all’interno di un sistema di irrigazione interrato. I più esperti li conosceranno sicuramente, mentre chi è alle prime prese con le operazioni di manutenzione del proprio giardino dovrà imparare a conoscere anche quegli elementi, tra cui i pozzetti, che non hanno una funzione di primo ruolo come i tubi e gli irrigatori, ma che sono altrettanto fondamentale per il corretto funzionamento dell’intero impianto. I pozzetti sono delle scatole che possono essere intese come una sorta di custodie, in cui prendono posizione vari elementi dell’impianto. Nei pozzetti , infatti, possono essere conservati tutti quegli elementi che hanno bisogno di un controllo periodico e soprattutto tutti quegli accessori più delicati come le elettrovalvole, i programmatori e i rubinetti. Inserendo queste parti dell’impianto in queste scatole, essi possono essere esaminati ed eventualmente sostituiti con più facilità, se non ci fossero, infatti, si dovrebbe ogni volta, effettuare degli scavi nel giardino alla ricerca dell’elemento che deve essere ispezionato.
![]() | POZZETTO DERIV. CARRABILE DIM. EX. 300X300 (ELETTROCANALI cod. ECPOZ.30) Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,92€ |
Esistono diverse tipologie di pozzetti in commercio che rispondono a diverse esigenze. Essi possono essere acquistati in base alla loro forma che deve rispondere, chiaramente a dei criteri di funzionalità, in base al materiale di realizzazione e a tante altre caratteristiche tecniche che saranno via via esaminate. Per quanto riguarda la forma e la dimensione del pozzetto, esso dovrà adattarsi agli accessori che si ha intenzione di collocare all’interno. In genere, un pozzetto può essere circolare o rettangolare. Quelli circolari presentano molto spesso un attacco per rubinetto, quindi, se si ha questo tipo di necessità è consigliabile scegliere il modelli circolare piuttosto che quello rettangolare che non presenta questa possibilità. L’altezza dei pozzetti di forma circolare segue, solitamente due misure: il modello più piccolo è alto circa 24 centimetri, mentre la misura più grande si aggira intorno ai 25 centimetri e mezzo. Queste misure sono generalmente standard anche se possono subire delle leggere variazioni in base all’azienda produttrice. I pozzetti a forma rettangolare, invece, hanno un’altezza minima di 17 centimetri e mezzo, mentre una massima di 30 centimetri e mezzo. Anche in questo caso ogni azienda specializzata nella produzione di questi accessori possono operare delle scelte del tutto personali in merito alla misura dei propri prodotti e allontanarsi dalle misurazioni standard. Tutti i pozzetti, che siano di forma rettangolare o circolare presentano un coperchio, anche detto chiusino, generalmente di colore verde per fare in modo che possa mimetizzarsi con l’ambiente naturale che lo circonda. I pozzetti presentano, oltre ad una diversa forma, anche un diverso tipo di chiusura da scegliere, ovviamente, in base a delle esigenze personali. Le chiusure più diffuse sono a pressione, a vite o a baionetta. Se si necessita di una chiousura ermetica per una maggiore sicurezza ed una maggiore protezione dall’acqua si consiglia la scelta della chiusura a pressione o a vite. La terza opzione quella a baionetta consiste in una chiusura che avviene attraverso delle alette laterali.
Per quando riguarda i materiali di realizzazione, i pozzetti sono generalmente realizzati con materiali resistenti all’acqua, alla continua esposizione all’aria aperta sottoposto ad ogni tipo di condizione atmosferica e a possibili urti. Per riuscire a resistere nel mondo più efficiente possibile a queste condizione i materiali plastici sono, senza alcun dubbio, quelli più adatti. Ed infatti la maggior parti delle aziende produttrici realizzano i pozzetti in PVC o in polipropilene. Per proteggere ulteriormente queste scatole si possono acquistare accessori come le piastre antigelo che contrastano, appunto la formazione di ghiaccio su di esso impedendone l’apertura. Una volta individuato il modello più indicato per il proprio impianto di irrigazione non resta che acquistarlo. Essi vengono venduti nei maggiori punti vendita specializzati in arredamento da esterno, giardinaggio o dedicati alla vendita di materiale idraulico.
I pozzetti sono molto richiesti e di conseguenza utilizzati negli impianti d’irrigazione, perché richiedono poca applicazione, e allo stesso tempo velocizzano il lavoro e lo rendono allo stesso tempo più piacevole. I costi dei pozzetti possono variare a seconda della loro grandezza e capacità. I costi relativi ai pozzetti per l'irrigazione variano a seconda del modello scelto. Per avere un'idea più chiara è necessario recarsi direttamente presso il punto vendita oppure consultare in rete i siti specializzati nella vendita. In questo modo il cliente potrà avere un quadro generale più chiaro, associando assieme caratteristiche e costi e scegliendo il modello che più corrisponde alle sue necessità. Chi invece si affida per la realizzazione di un impianto d’irrigazione direttamente a un team non ha questo problema perché tutto ciò che sarà necessario sarà acquistato direttamente dagli operai.
COMMENTI SULL' ARTICOLO