raccordi tubi

Premessa

In un giardino ben curato ciò che non dovrebbe mai mancare è l’attenzione e la cura per le proprie piante. Conoscere le esigenze di ogni specie vegetali significa fornire loro il giusto quantitativo d’acqua e le giuste cure del caso. Per fortuna, con le moderne tecnologie, sono stati creati dei sistemi di irrigazione che provvedono all’approvvigionamento d’acqua del proprio giardino senza che il padrone di casa, o qualsiasi altro membro della famiglia debba svolgere manualmente questa operazione. Esistono diversi tipi di impianti di irrigazione e non sarà difficile scegliere quello più adeguato alle dimensioni e alla composizione del proprio giardino. è possibile, farsi consigliare da esperti del settore dell’irrigazione che metteranno le proprie conoscenze a disposizione del cliente al momento dell’acquisto. Qualunque sia il sistema di irrigazione scelto esso sarà composto da una serie di elementi comuni a tutti gli altri tipi di impianti combinati ad altri elementi che invece sono specifici a quel dato sistema. Tubi e irrigatori sono gli elementi fondamentali e a questi vanno abbinati tutta una serie di altri accessori obbligatori o facoltativi, uguali per tutti gli impianti o con delle differenze.

raccordi tubi

Filtro ad anello 2" 120 mesh filetto maschio 2" Utilizzato per impedire l'ingresso di impurità nella rete di irrigazione.Filetto maschio 2"per accoppiamento a tubo da 63mm cartuccia ad anello inclusa

Prezzo: in offerta su Amazon a: 25€


Caratteristiche generali

raccordi tubi Tra i vari accessori presenti all’interni dei sistemi di irrigazione vi sono i raccordi idraulici. I raccordi, come ci indica il nome stesso, svolgono un’importante funzione, ovvero quella di collegare tra loro i tubi facenti parte di una linea. Essi sono conosciuti anche come connettori. I raccordi, o connettori, presentano un diametro di dimensione variabile. Essi vengono scelti in base al diametro dei tubi a cui devono collegarsi. L’incastro deve avvenire in maniera solida, ciò significa che i raccordi utilizzati devono essere compatibili con i tubi. Se così non fosse il collegamento non riuscirebbe a sostenere la portata dell’acqua e la sua pressione rischiando di smontarsi e di mettere in discussione l’intero impianto di irrigazione. Il settore dei raccordi è ben assortito ed infatti è possibile trovare tipologie di raccordi adattabili ad ogni tipo di esigenze. Qualsiasi sia la dimensione e il diametro del tubo, esso potrà essere collegato tramite un raccordo appropriato senza alcun problema e garantire così la continuità del sistema di irrigazione.


  • In un giardino estremamente curato dal punto di vista estetico si necessita di un buon impianto d’irrigazione che, oltre a svolgere perfettamente il lavoro d’innaffiatura deve anche essere strutturat...
  • stabilizzatori di pressione Per potere mantenere sempre in ottima forma estetica il proprio giardino, è importante rivolgere la propria attenzione nei confronti della cura delle piante e dei fiori presenti all’interno di esso. U...
  • microirrigatori Una buona irrigazione sta alla base di un giardino sano, colorato e vitale. Un giardino, infatti, non è caratterizzato solamente da mobili e complementi d’arredo, esso, anzi, è prima di tutto un ambie...
  • Prese a rubinetto Quando si possiede una casa con un bel giardino curato e in ordine o un terrazzo ben tenuto, è di grande importanza occuparsi della manutenzione di questi spazi all’aperto, manutenzione che non passa ...

Presa Intelligente WiFi Smart Plug 16A 3300W TECKIN Presa Smart Compatibile con Alexa Echo Google Home IFTTT, Controllo Remoto Funzione di Temporizzazione Presa Wireless per iOS Android App 2 Pezzi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,99€


raccordi tubi: Modelli

Esistono, dunque, diversi modelli di raccordi o connettori che si differenziano per il materiale utilizzato e altre caratteristiche tecniche che vedremo descritte man mano. È possibile classificare i raccordi in raccordi americani, francesi, tedeschi, britannici e giapponesi. L’associazione di una nazionalità al nome del raccordo si riferisce al fatto che ognuno di questi paesi presenta delle filettature differenti e, dunque, degli imbocchi personalizzati. È di grande importanza tenere presente questa caratteristica in quanto essi presenteranno degli agganci diversi a seconda della provenienza della casa produttrice a cui appartiene l’elemento scelto. Ognuno di questi modelli ha delle specifiche dimensioni e sono in grado di supportare una pressione ed una portata d’acqua variabile a seconda del modello. I raccordi americani presentano una filettatura sia maschio che femmina: quella maschio è di forma conica, mentre quella femmina di forma cilindrica. Questo tipo di attaccatura viene utilizzata nei sistemi di trasmissione di potenza e non propriamente per quelli idraulici. Questi ultimi, invece presentano un’ogiva nel maschio e una svasatura in quella femmina. I raccordi britannici sono per molti versi simili a quelli americani anche se possiamo notare delle differenze nella loro composizione. Ad esempio, mentre nei raccordi americani la filettatura maschio era di forma conica, in quella britannica essa è di forma cilindrica e presenta una svasatura e viceversa, mentre in quella americana la filettatura femmina era di forma cilindrica, in quella inglese presenta un’ogiva. Inoltre, in questo modello, grazie all’aggiunta di una rondella in metallo sul maschio è possibile garantire un saldo attacco. I raccordi standard francesi sono caratterizzati da filettature fine uguale per tutti i diametri. La filettatura, in questo caso però, presenta un elemento sporgente verso l’esterno. Raccordi di questo tipo sono formati da un maschio e due femmina e sono queste ultime che permettono il collegamento al tubo. I raccordi tedeschi sono molto simili a quelli francesi, però, in questo caso non è presente l’elemento che sporge all’esterno sulla filettatura. Questi raccordi vengono utilizzati soprattutto in presenza di tubi lisci. Il maschio ha una forma conica con una sede a 60° mentre la femmina è girevole e ha una sede a 24° o 60°. Infine, gli standard giapponesi presentano molte delle caratteristiche dei raccordi precedentemente descritti . di fronte a tutti questi modelli si può creare un po’ di confusione possono nascere dei dubbi in merito al tipo di raccordo da acquistare. La cosa più importante da fare è analizzare la filettatura. Perché solo se l’incastro tra connettore e tubo è salda allora il sistema do irrigazione può funzionare correttamente.



COMMENTI SULL' ARTICOLO