![]() |
Emsa 512668 - Vaso di fiori "Siena" da giardino in polipropilene, 26 cm, bianco perla
Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,34€ |
Le fioriere ad angolo sono davvero utili in quanto permettono di sfruttare anche quegli spazi che generalmente restano inutilizzati. Questi tipi di strutture sono disponibili sia con angolo concavo che convesso per potersi adattare realmente ad ogni esigenza. I modelli a più piani hanno la particolarità di sfruttare lo spazio anche in altezza permettendo di posizionare su ogni piano dei vasi.
Le fioriere grigliate sono dei modelli di grande effetto scenico. La loro particolarità è di essere dotate di una struttura a griglia che può essere lasciata spoglia fungendo semplicemente da decorazione oppure può essere utilizzata come supporto per piante rampicanti. Inoltre questo tipo di struttura a griglia può fungere anche da divisorio consentendo di costruire delle aree di maggiore privacy distinte dal resto dell’ambiente. Così facendo si viene a creare una sorta di “stanza” riservata, ma non completamente isolata dal resto del giardino grazie alla luce e all’aria che riescono a penetrare lo stesso.
Le fioriere a parete possono essere collocate sia all’interno di balconi che di giardini. Esse vengono installate sulle pareti esterni dell’abitazione con appositi ganci e supporti. Per questo tipo di fioriera è importante che il peso sia proporzionato ai ganci utilizzati ma comunque mai troppo eccessivo, altrimenti l’intera struttura potrebbe cadere e provocare degli incidenti. Dunque per queste installazioni si consiglia di utilizzare dei materiali leggeri.
Le fioriere sospese creano degli effetti molto decorativi grazie alla loro struttura che permette loro di poter essere agganciate al soffitto di un portico o, se di dimensioni minori, a degli ombrelloni, rendendo l’ambiente davvero suggestivo e molto originale.
Le fioriere e i vasi sono disponibili in moltissimi materiali. La scelta di quello più idoneo al proprio giardino sta nello stile adottato. Un altro criterio per cui scegliere il materiale giusto sta anche nel valutare la durata e la tendenza al deterioramento. Si tratta di strutture che stanno continuamente a contatto con acqua e umidità, sia perché posti in ambienti all’aperto e soggetti agli agenti atmosferici, ma soprattutto perché il terriccio deve essere continuamente inumidito per consentire la vita stessa della pianta che accoglie, per queste ragioni la scelta del materiale deve essere valutato in base a queste informazioni. Il legno o il ferro sono tra quei materiali maggiormente deteriorabili dall’umidità e per questo sarebbe consigliabile che questi materiali venissero scelti per accogliere piante che non richiedono una dose eccessiva di acqua o al limite utilizzarli con le dovute accortezze, ovvero facendo una continua manutenzione per evitare di dare al proprio giardino un aspetto trascurato. Il fattore deterioramento dei materiali fa si che quelli più utilizzati negli ambienti esterni siano soprattutto pietra, terracotta, ma anche cemento e plastica che rispondo meglio all’azione dell’acqua con cui sono strettamente a contatto. Materiali come pietra e cemento però hanno lo svantaggio di essere eccessivamente pesanti, per questo una volta installate è difficile trasportarle e spostarle dal posto in cui erano state poste in origine. La plastica così come la resina, altro materiale estremamente utilizzato, hanno il vantaggio di essere resistenti a tutte le condizioni sopracitate, ma sono allo stesso tempo molto leggeri e quindi facilmente spostabili. Chi ha un minimo di fantasia e di manualità può fabbricarsi autonomamente le proprie fioriere. I materiali che si prestano meglio a questo tipo di lavoro sono il legno e il cemento. Se si sceglie di creare delle fioriere fisse, ovvero dalla collocazione stabile, si consiglia di orientarsi verso modelli in muratura. Al contrario se si preferiscono strutture più leggere da predisporre in diversi punti a proprio piacimento e da spostare quando è necessario, è meglio optare per delle fioriere in legno che, tra l’altro, possono anche essere appese e non necessariamente poste a terra.Vasi e fioriere possono essere acquistati in punti vendita specializzati in giardinaggio, in alcuni centri commerciali ben forniti o ancora in centri per arredogiardino. È chiaro che nei negozi specializzati la scelta sarà più ampia sia nei modelli che nei prezzi. I costi di questi accessori per il giardino variano in base al materiale, alla dimensione, al modello e all’originalità del prodotto.