tende di arredamento

Caratteristiche generali

Una volta arredato il proprio giardino, comincia una nuova fase che è probabilmente più divertente della scelta dell’arredamento vero e proprio. Si tratta della fase in cui si scelgono i complementi d’arredo, ovvero tutti quegli accessori che arricchiscono ulteriormente il proprio giardino o terrazzo dando un carattere ancora più personalizzato a tutto l’ambiente. Tra gli elementi che fanno parte di questa categoria vi è un’innumerevole lista degli oggetti più disparati a partire da elementi più funzionali ad altri più decorativi. Se volessimo fare degli esempi, tra i complementi più diffusi in un giardino troveremmo sicuramente vasi e fioriere da esterno, cuscini, candele, statue, sauna, bagno turco e così via. Come si può notare le categorie di oggetti classificabili come complementi d’arredo sono davvero molto vari. Tra questi vi è in particolare una categoria che è tra le prime ad essere prese in considerazione quando si deve completare l’arredamento del proprio giardino o terrazzo. Si tratta delle tende da arredamento. Le tende da arredamento hanno un’importanza che investe non soltanto l’ambito funzionale ma anche quello estetico. Le tende servono a creare zone d’ombra ma allo stesso tempo a creare uno spazio di maggiore privacy. Inoltre è importante l’estetica di questi elementi dato che sono estremamente visibili e soprattutto è bene coordinarli agli altri elementi presenti nell’ambiente.

tende di arredamento

Pflanzwerk® Fioriera Vaso per Fiori Portavaso Granito Antracite 23x23x23cm *Resistente al Gelo* *Protezione UV* *Europea di qualità*

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€


Modelli

tende di arredamentoQuesti tipi di tende vengono installate all’esterno di terrazzi, balconi o parti del giardino in quanto sono delle ottime coperture da esterni. Esse sono realizzate secondo diversi modelli per adattarsi a diverse esigenze pratiche ed estetiche. La copertura viene realizzata generalmente, con materiali naturali o sintetici di diverse trame e fantasie. I meccanismi di funzionamento della cappotta in tessuto dipendono dal tipo di supporto utilizzato ed infatti a questo proposito è possibile individuare una serie di modelli che differiscono tra loro sul piano del funzionamento. Le tende da sole possono infatti essere a caduta, a bracci estensibili, a bracci a barra quadra, a cappottina, mini attico e attico pesante.


  • tende da sole Il giardino o il terrazzo sono degli ambienti all’aperto da vivere tutto l’anno. Chi ha la fortuna di possedere un’abitazione dotata di un angolo verde a portata di mano non può utilizzarlo soltanto n...
  • dondoli da giardino Il giardino è considerato dalla maggior parte delle persone il luogo migliore di una casa. Pur trovandosi all’esterno, esso fa pur sempre parte dell’abitazione. In molti casi il giardino è sentito com...
  • salotto da giardino verde Chi l’ha detto che si può godere della comodità di un salotto grande e ospitale solo all’interno di casa propria. Ormai il giardino è diventato un luogo estremamente confortevole, come potrebbe mancar...
  • lavello da giardino Il giardino è ormai un ambiente che è entrato in pieno a far parte dell’abitazione. Da qualche anno, infatti, il suo utilizzo non si limita più alla semplice passeggiata rilassante durante le stagioni...

TecTake Doppia tende da sole paravento laterale frangivento estensibile Corpo e assistenza post interamente in alluminio - diversi colori e misure - (Grigio | 200x600cm | no. 402337)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 169,99€


Tende a caduta e a bracci

Il primo tipo, ovvero le tende a caduta sono particolarmente indicate per i balconi, esse vengono chiuse verticalmente e possono essere leggermente inclinate verso l’esterno grazie a l’uso di aste poste sulle estremità laterali. La struttura può funzionare in due modi diversi : a arganello o motorizzata. Le tende da sole a caduta sono ottime per riparare dal sole, ovviamente, dalla pioggia e dal vento. In genere la struttura portante è costituita d’alluminio, materiale resistente e per cui non bisogna fare molta manutenzione. Le tende a bracci estensibili sono l’ideale per chi vuole ottenere una zona al coperto senza utilizzare delle strutture troppo invasive. Grazie ai bracci estensibili, infatti, la struttura di queste tende diventa completamente a scomparsa. Anche questo tipo funziona con in maniera manuale o a motore. Oggi è uno dei modelli più diffusi data la semplice e veloce installazione che può avvenire sia a soffitto che a parete. Come il primo tipo, anche le tende con bracci estensibili riparano dalla pioggia, dal vento e dal caldo. Simile alle tende appena descritte sono le tende a braccia estensibili con barra quadra che rappresentano la soluzione ideale per chi ha bisogni di coprire e riparare da sole, pioggia e vento uno spazio di dimensioni più vaste rispetto a quelli per cui si sono utilizzati i modelli precedentemente citati. La tenda in questione viene installata al soffitto e funziona ad argano o a motore.


Tende a cappottina e a attico

Le tende a cappottina, invece, presenta una copertura dalla forma molto decorativa e si distingue dalle altre tende da sole per la sua “bombatura”. Questo tipo di tenda viene usata soprattutto per coprire finestre e ingressi esterni e proteggere dal sole e dalla pioggia. Le strutture sono realizzate in alluminio e le coperture, oltre alla tradizionale dorma “bombata” possono essere realizzate anche in altre forme. Il funzionamento avviene a mano o elettronicamente, tutto dipende dalle dimensioni. La tenda a mini attico viene generalmente scelta come soluzione ideale per i terrazzi. Essa ha una struttura portante in alluminio costituita da due bracci alterali vissi che rappresentano le guide per lo scorrimento della tenda. Il funzionamento è ad argano o a motore e può essere installata a parete o a soffitto. Infine una delle ultime soluzioni presenti sul mercato è la tenda ad attico pesante che può essere comparata a quella a mini attico se non fosse per la sua possibilità di creare delle aree di copertura maggiore data maggiore pesantezza della struttura in alluminio. Come nel modello precedente, anche in questo i due bracci laterali rappresentano la guida per lo scorrimento della tenda centrale.


tende di arredamento: Manutenzione

Queste tende, essendo da esterne sono costituite di materiale essenzialmente “pensati” per una predisposizione alla lunga permanenza agli agenti atmosferici. La manutenzione di queste strutture sarà dunque minima. I teli che costituiscono la copertura potranno essere lavati con prodotti specifici e se eccessivamente deteriorati possono essere sostituiti senza troppe difficoltà, recandosi presso il punto vendita in cui le si è acquistate. Le strutture essendo in alluminio hanno bisogno di una pulizia quotidiana, soprattutto nei sistemi di funzionamento e qualche periodico trattamento specifico.



COMMENTI SULL' ARTICOLO