A seconda delle nostre esigenze potremmo scegliere tra due categorie di siepi: a piante spoglianti e a piante “sempre verdi”. La scelta classica ricade sulle “sempre verdi”, però negli ultimi anni le spoglianti si stanno diffondendo a vista d’occhio perché donano al giardino un tocco di vivacità. La regina delle piante da siepe è il Prunus laurocerasus (Lauroceraso). Pianta sempre verde che garantisce una rapida velocità di crescita, un’ eccellente lucidità delle foglie e bassi costi di manutenzione. Grazie a queste sue caratteristiche essa rappresenta la maggioranza delle siepi. Altre piante sempre verdi molto utilizzate sono l’alloro (Laurus nobilis), il Laurotino (Viburnum tinus) dai caratteristici fiori bianchi con boccioli rosa e l’eleagno (Eleagnus).
![]() | AVANTI TRENDSTORE - Lara - Pannello salvavista in Legno per Il Giardino, Disponibile in Diverse Misure (180x180 cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 52€ |
La manutenzione delle siepi non è cosa semplice, soprattutto se si tratta di piante spoglianti.
È fondamentale garantire un giusto quantitativo idrico alle piante, per questo motivo è consigliato l’utilizzo di un impianto di irrigazione automatico. Anche la scelta del concime è molto importante. Quello chimico garantisce immediatamente alle piante le sostanze nutritive però, si corre il rischio di utilizzarne troppo recando danni alle piante. Onde evitare spiacevoli complicanze è preferibile utilizzare concimi organici (stallatico, cornunghia, pellicino), che non causano problemi in caso di sovradosaggio e garantiscono una stabilizzazione ed un miglioramento della struttura del terreno. La potatura è un atto importantissimo. Nel momento in cui andremo a scegliere la pianta è molto importante stare attenti alle caratteristiche di crescita della pianta. Se non siamo in grado di garantire una potatura settimanale/mensile è consigliabile l’utilizzo di piante con sviluppo poco vigoroso (Es. lauroceraso) che seppur presentano un costo iniziale maggiore ci permettono di avere un minor costo e minori obblighi di manutenzione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO