![]() | Fondamenti di luministica. Teoria, tecnica e apparecchi per l'illuminazione artistica teatrale e dello spettacolo Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,96€ (Risparmi 4,94€) |
Quando si parla di cascate, si parla anche di aziende specializzate nelle loro realizzazione.
![]() | Una cascata di cioccolato! Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,43€ (Risparmi 2,37€) |
Quando si decide di procedere con il fai da te, si verrà a contatto con un kit per le cascate.
In questo kit si trovano tutte i vari moduli che, una volta sistemati secondo le istruzioni, daranno forma alla cascata vera e propria.All’interno dei kit si trovano i diversi elementi che comporranno la cascata e il tubo di gomma, la pompa, che dovrà essere collegata alla sorgente.Questi kit consentono di avere tutta la materia prima a disposizione in una sola volta, senza bisogno di dover reperire pezzo per pezzo ciò di cui si ha bisogno presso i vari rivenditori.Chi vuole muoversi con più libertà e non vuole essere vincolato da quello che il kit propone dovrà andare alla ricerca del necessario e provvedere da solo ad adattare le misure o a creare gli ingranaggi.Non che sia impossibile, anzi, serve solo un po’ di dimestichezza con questo tipo di lavori. Come spesso accade, l’improvvisazione non paga. Per costruire una cascata ancora più legata al territorio, infine, si possono lasciare da parte sia i kit che i materiali artificiali, e creare la fontana da se, utilizzando dei ritagli di pietre, dei sassi o dei ciottoli.Il risultato sarà ugualmente, se non più, bello.A seconda del procedimento che si sceglie per allestire la propria cascata, si avranno dei costi diversi.
I kit per le cascate hanno dei prezzi che oscillano tra i 700 € e i 2.000 €. Molto dipende dalla grandezza della cascata e dal tipo di modello che si preferisce.Più sarà articolato il motivo della cascata, maggiore sarà il suo costo. Per trovare delle buoni occasioni, la soluzione migliore è sempre la comparazione dei vari listini prezzi prima dell’acquisto.Molto meno cara, anzi quasi forse a costo zero, è la cascata realizzata con i materiali che si hanno a disposizione.E’ naturale che in questo caso si risparmia notevolmente nella fase di acquisto delle materie prime.Anche se non si hanno a disposizione nessun tipo di materiale di risulta, si può sempre ripiegare su mattonelle o mattoni danneggiati, che sicuramente daranno un tocco di vissuto alla cascata!I canali di acquisto del materiale per la costruzione delle cascate sono svariati.
Si va dai grandi ingrossi che hanno dei reparti appositamente dedicati al giardinaggio agli e commerce on line.Sul web, in effetti, si possono trovare delle ottime offerte, soprattutto relative a modelli di cascate degli anni precedenti che, gradualmente, vengono scontati per fare posto ai nuovi arrivi.Non si tratterà di avere in giardino una cascata “vecchio stile” perché, fondamentalmente, non esiste un modello di cascata “out”.Esistono, piuttosto, delle dinamiche di marcato e di marketing che portano le aziende – comprese quelle che lavorano sul web – a smaltire i prodotti per fare posto ad altri che andranno ad implementare la collezione già esistente. Quindi, potete tranquillamente affidarvi a questa procedura per avere una cascata bella ed economica! Vuoi approfondire finalmente un argomento come quello delle cascate? Allora il segnale è chiaro: stai decisamente dirigendoti verso un fattore fortemente canalizzato verso la componente estetica nell’ambito dell’arredamento del tuo angolo verde, considerando quelle che sono le prerogative con le quali un prodotto simile viene concepito.
COMMENTI SULL' ARTICOLO