![]() | Claber Micro 90370, Tubo capillare 1/4 (4-6mm), 20 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,28€ |
Per la cura delle proprie piante è importante cominciare a “studiare” almeno minimamente la materia, per evitare di comprometterne la salute e la bellezza. Nel caso in cui non si possiede il cosiddetto “pollice verde” sarebbe meglio affidarsi a dei giardinieri esperti che periodicamente si prendono cura del proprio giardino. Avere un giardino curato, vivo e colorato contribuisce a creare un’atmosfera elegante e rilassante, per questo provvedere alla manutenzione del proprio verde è assolutamente indispensabile. La prima cosa da fare è disporre in maniera appropriata le diverse tipologie di piante e fiori perché ognuna di esse ha le proprie caratteristiche ed esigenze in termini di quantitativo d’acqua di cui abbisognano, intensità della luce ed esposizione al vento. In base a queste caratteristiche bisogna studiare la giusta disposizione delle specie nello spazio.
Nella cura delle proprie specie vegetali una delle attività più importanti, forse la più importante in assoluto, è quella dell’irrigazione, in quanto in quanto l’acqua rappresenta la prima fonte di nutrimento per tutte le piante. Vi sono diversi metodi per irrigare il proprio giardino. i sistemi più impiegati sono e ognuno presenta delle specifiche caratteristiche che si rendono più idonee per un determinato tipo di giardino piuttosto che un altro. Tra i tre sistemi più utilizzati vi sono quello a goccia, quello interrato e quello fuori terra. Il primo viene utilizzato quando si ha l’esigenza di dosare perfettamente in quantitativo d’acqua necessario per ogni tipologia d’acqua e soprattutto i tempi di somministrazione. Il sistema di irrigazione funziona attraverso una serie di tubi che inserendosi alla fonte dell’approvvigionamento dell’acqua terminano sul luogo in cui deve avvenire l’irrigazione. Vi sono diversi tipi di tubi, ognuno con una funzione ben precisa.
I tubi più importanti di cui si compone un sistema d’irrigazione sono i tubi collettori che vengono generalmente collegati alla bocca del rubinetto da cui esce l’acqua necessaria per l’irrigazione del giardino. si tratta di tubi realizzati in materiale specifico, il polietilene, che hanno un diametro abbastanza ampio rispetto agli altri tubi, da un minimo di 10 ad un massimo di 20 millimetri. Questi tubi vengono acquistati in rotoli da 40 metri di cui verrà utilizzata soltanto la metratura utile. I tubi collettori sono flessibili e hanno un sistema antialghe che scongiura , o quanto meno limita, la formazione di sostanze che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Un altro tipo di tubo presente soprattutto nel sistema a goccia è il tubo capillare che si aggancia da una parte al collettore ( il tubo principale)e dall’altra ai gocciolatori. Anche questi si acquistano in rotoloni e hanno un diametro meno spesso, arrivano, infatti, a massimo 6 millimetri. Le caratteristiche principali di questi tubi sono l’estrema flessibilità, la resistenza e il sistema antialghe.
Atri tubi
Esisto anche altri tipi di tubi come quelli triplo forti o i porosi. I primi, come dice la parola stessa, presentano dei fori da cui fuoriesce dell’acqua per cui l‘irrigazione passa anche da essi. A seconda della posizione dei fori, l’acqua uscirà dall’alto o dal basso. I tubi porosi invece sono impiegati soprattutto per l’annaffiatura di fioriere o vasi di fiori e piante. Essi possono essere anche interrati, ma la soluzione migliore è sicuramente quella esterna. Il rilascio dell’acqua è lento e graduale e resistono molto bene sia alle alte temperature che a quelle molto basse. Tutti questi diversi tipi di tubi sono appropriati per dei specifici sistemi di irrigazione e per le tipologie di piante da innaffiare. Essi possono essere acquistati in negozi specializzati per il giardinaggio ad un costo non estremamente elevato. Il montaggio e la creazione di un sistema d’irrigazione deve essere commissionato, ovviamente a del personale specializzato in questo tipo d’installazioni, soprattutto quelli che riguardano sistemi più complessi.Ogni giardino necessita di un opportuno impianto d’irrigazione. Tra gli elementi essenziali di ogni impianto compaiono, una fonte d’acqua sempre disponibile, un sistema di tubature e, nel caso dell’impianto a goccia, dei gocciolatori o microspruzzatori. Per quanto riguarda la fonte d’acqua è consigliabile la presenza all’interno di un giardino di un pozzo, il quale consente un notevole risparmio economico. Invece le tubature sono essenzialmente di tre tipi: tubi collettori, tubi capillari e tubi triploforati. Il tubo collettore definito anche tubo principale è quello che si collega direttamente alla fonte d’acqua, la quale viene convogliata, grazie a questo ultimo, nei tubi capillai, che sono di dimensioni più piccole rispetto ai precedenti, e terminano con i gocciolatori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO