![]() | GAZEBO PERGOLA DA GIARDINO 3 X 4 METRI Prezzo: in offerta su Amazon a: 196,01€ |
Tra le coperture più diffuse da inserire negli spazi all’aperto, troviamo i gazebo, le pergole o pergolati e le tettoie. Tutte hanno in comune la capacità di offrire un comodo giaciglio dove poter passare il proprio tempo all’aperto pur non essendo completamente esposti né ai raggi diretti del sole, né al vento o all’umidità. La differenza sostanziale tra gazebo e pergola è che il gazebo è una struttura autoportante, ovvero è indipendente da qualsiasi forma di mantenimento esterno. La pergola invece si distingue dal primo soprattutto per il fatto di essere una copertura addossata, ovvero di avere bisogno di un supporto esterno, in genere una parete o un muro, dove potersi “addossare” per l’appunto ed essere sostenuta. Nonostante questa sia la loro maggiore differenza, vi sono alcuni modelli nati da una sorta di commistione tra i due tipi di copertura e a questo proposito è possibile annoverare il gazebo pergolati e i pergolati gazebo. Se per il primo modelli si rimanda all’apposita sezione dedicata ai gazebo, per il secondo si fornirà una descrizione qui di seguito.
![]() | Jagram Set di 4 Staffe per Fissaggio di Gazebo e Pergolati alla Superficie Dura (Adatte ai Pali 7x7 cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 54€ |
I pergolati gazebo, anche detti pergole gazebo potrebbero essere definite come delle strutture “ibride” a metà strada tra un gazebo e un pergolato. Nel dettaglio, si tratta di una struttura che condivide con il gazebo la sua caratteristica fondamentale, ovvero l’essere una struttura autoportante, ma allo stesso tempo ha delle dimensioni molto più vicine ad una pergola, e dunque molto più limitate. In definitiva il pergolato gazebo non è una copertura addossata come il pergolato classico, ma è una struttura indipendente che trova nei suoi stessi componenti il suo sostegno. Il pergolato gazebo possiede una struttura portante costituita da 4 o più piedi, a seconda della pianta del pergolato, ed ha uno scheletro nella parte superiore dove viene appoggiata la copertura in senso stretto. I materiali di realizzazione della struttura autoportante e della copertura variano enormemente e devono essere scelti in base a delle esigenze soggettive di tipo estetico e pratico, e perché no anche economico. Tra la gamma di materiali tra cui scegliere è possibile realizzare il proprio pergolato gazebo completamente in legno, ciò significa che sia la struttura di sostegno, che lo scheletro e la copertura saranno costituiti da elementi di legno, in genere, strutture in questo materiale hanno il tipo tetto a pagoda. In altri casi, invece, è possibile realizzare dei pergolati combinando diversi tipi di materiale, ne sono un esempio, le strutture con struttura portante in acciaio o in ferro e tetto in pvc o policarbonato. Un’altra soluzione è l’utilizzo di alluminio in associazione con stoffe o tende da sole. sono davvero tante le soluzioni che vanno scelte soprattutto in base ai propri gusti e alle proprie necessità. I primi esempi, quelli in legno e in ferro sono senza dubbio, più eleganti ed oltre ad essere realizzati con materiali di qualità e pregio, sono anche estremamente decorativi e raffinati. L’ultima soluzione, quella in alluminio, presenta maggiori vantaggi sul piani pratico piuttosto che su quello estetico e sarà dunque la scelta giusta per tutti quelli che non hanno alcun interesse se non quello dell’utilità.
I pergolati gazebo sono dunque delle strutture indipendenti che si collocato non più vicino l’abitazione in quanto non si ha più la necessità di avere un muro o una parete a disposizione su cui appoggiarsi. Esso può dunque essere installati in un particolare angolo del giardino con funzioni diverse. potrebbe diventare una gradevole area pranzo con la semplice introduzione di tavolo e sedie nell’area sottostante, potrebbe essere utilizzato a bordo piscina per ripararsi laddove il sole diventa troppo cocente o ancora il suo utilizzo può prevedere il riparo anche di cose e non solo di persone. Il pergolato gazebo, infatti può divenire un ottimo elemento sotto cui riparare la propria auto in sosta. Uno dei vantaggi del pergolato gazebo rispetto ad una tettoia è che per il suo inserimento nell’ambiente non deve essere eseguita nessuna procedura burocratica. Mentre per alcune strutture coprenti, infatti, è necessario rivolgersi al comune per richiedere un’autorizzazione alla costruzione, per il pergolato non deve essere eseguito nulla di tutto ciò. I lavori per la costruzione di questo tipo di copertura, quindi, possono essere eseguita senza nessun problema.
COMMENTI SULL' ARTICOLO