![]() | GAZEBO PERGOLA DA GIARDINO 3 X 4 METRI Prezzo: in offerta su Amazon a: 190€ |
La differenza fondamentale tra un gazebo e un pergolato sta nel fatto che il primo è prevalentemente una struttura autoportante, mentre la seconda è soprattutto realizzata nella sua versione addossata. Questa classificazione, però, non deve essere estremamente netta e rigida dato che esistono anche dei gazebo a pergola e delle pergole gazebo. In generale la pergola presenta una struttura estremamente riconoscibile. Tra tutte le coperture, essa è quella che per reggersi deve appoggiarsi a degli elementi esterni. Questi elementi esterni, in genere, sono delle pareti o dei muri. In realtà si tratta di una soluzione molto semplice: la base di supporto è costituita da delle staffe che vanno saldate nel muro che fa da sostegno. La pergola ha delle dimensioni modeste, né troppo grandi, né troppo piccole e può essere realizzata in una grande varietà di versioni che investe diversi ambiti quali i materiali di fatturazione, le caratteristiche tecniche, i colori e tanti altri aspetti che contribuiscono a caratterizzarlo.
![]() | Blinky 96156-08 Fioreria Rettangolare con spaliera, Marrone Scuro, 80 lt Prezzo: in offerta su Amazon a: 57,89€ (Risparmi 2,53€) |
I materiali rappresentano un aspetto di grande importanza, nell’abito della scelta di una pergola perché ognuno di esso denota una particolare attenzione alla funzionalità della struttura piuttosto che alla sua estetica. Per quanto riguarda la struttura di sostegno di una pergola addossata i materiali tra cui scegliere sono quasi illimitati. Essa può essere realizzata con materiali comuni ma sempre molto alla moda e di tendenza come il legno, oppure con materiali più classici e seriosi come il ferro. Nel caso in cui si voglia privilegiare la funzionalità e la resistenza piuttosto che l’aspetto decorativo, si può ricorrere a materiali quali l’acciaio e l’alluminio. Ora, in genere, i materiali qui citati sono soprattutto presi in considerazione per la struttura di appoggio e per lo scheletro della copertura, o meglio per quelle parti che sostengono la copertura intesa nel senso stretto del termine.
La copertura necessita di tutt’altro discorso rispetto a quello della struttura di base. Per copertura, s’intende la parte della pergola che copre effettivamente l’area sottostante, la parte superiore della struttura coprente. Essa può essere realizzata in tante varianti, ognuna di grande interesse e fascino. Se si volesse fare una carrellata delle copertura più utilizzate si dovrebbe partire da quelle in legno, considerate come le coperture più tradizionali, ma allo stesso tempo, una delle più suggestive. In genere, le pergole in legno presentano sia la struttura portante che la copertura dello stesso materiale. La copertura, in particolare, è costituita da una serie di trave disposte in maniera parallela a cui possono essere fatte passare anche una serie di travi disposte in maniera perpendicolare fino ad ottenere una trama più o meno fissa. Una copertura del genere può essere lasciata così com’è, ovvero caratterizzata da un’alternanza di pieni e di vuoti, oppure può essere ulteriormente rivestita da stoffa che verrà fatta passare in maniera alternata tra le travi. Con le strutture in legno vi è anche un’altra soluzione di grande effetto ed è quella del lasciar crescere delle piante rampicanti sulla sommità in modo da integrarsi con le travi della struttura stessa e offrire una copertura ancora più naturale. Un’altra copertura, questa volta di tipo mobile abbinabile con il legno, è quella a pacchetto, ovvero, viene installata una tenda da sole che scorre lungo dei binari predisposti sulle travi portanti. Questa copertura può essere chiusa e aperta secondo l’occorrenza. Che la struttura sia in metallo o in legno, un’altra copertura è quella in pvc un materiale plastico trasparente o colorato che permette di avere una superficie estremamente resistente ed impermeabile. Infine, anche dei teli i stoffa per un effetto più soft, magari prediligendo i colori chiari, o ancora le tegole possono essere delle alternative molto apprezzate, queste ultime in particolare, per il loro effetto rustico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO