I tipi di bordatura esistenti sono tanti. A seconda di come si vuole organizzare il proprio giardino, si può scegliere un cordone di abbellimento diverso.
Ciò che conta è riuscire a trovare sempre il giusto equilibrio di colori e forme.Le bordure all’italiana sono piuttosto larghe e realizzate in maniera classica ed elaborata, con due o più specie di foglie o fiori diverse accostate in modo armonico.La bordura all’inglese, anche nota come “mixed border” è, come si può facilmente dedurre, una bordura mista che può essere realizzata seguendo uno schema omogeneo oppure o a macchia d’olio .Le diverse specie di piante o fiori sono disposte lungo una stessa linea. ![]() | Maison & White Bordi per giardini effetto pietra grigia 5 metri | Confinare con le piante | Hammer In Cobblestone Garden Border | Aiuola & erba | 20 pezzi (5m) Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,02€ |
Le bordature nane a cuscinetto non superano mai l’altezza di 15 cm. Per mantenere sempre questa dimensione, è necessario potare con costanza le piante, i particolar modo quelle che tendono ad avere la meglio sulle altre. Mughetto, tagete nano, pratolina, lobelia, viole del pensiero sono alcune delle specie più utilizzate per questo tipo di bordatura.
Le bordure medie a cuscinetto differiscono da quelle precedenti per l’altezza, che qui raggiunge i 30-35cm.Le bordure medie a profilo rettangolare sono il frutto dell’accostamento di fiori e arbusti slanciati e con altezze diverse tra loro in modo che l’impatto finale sia quello di avere una composizione sì omogenea ma multiforme.Le bordure alte a profilo scalare sono utilizzate, solitamente, per far risaltare il perimetro di un vialetto da dover seguire per giungere ad un altro capo del giardino oppure per dare più importanza ad un’aiuola, posizionando le composizioni ai quattro angoli. Le specie da utilizzare sono le stesse delle bordure nane, medie e alte.Le bordure alte a profilo triangolare si realizzano con specie di fiori e piante ricche di vegetazione anche nella parte bassa. Il risultato, quindi, sarà quello di una bordatura di forma triangolare, con al centro la punta di una sola pianta a fare da punta del triangolo stesso.Le bordure alte a profilo rettangolare, infine, si ottengono utilizzando specie di fiori con corolle sorrette da steli slanciati, come il girasole, la margherita, la dalia o la rosa a cespuglio.Un’importanza notevole va data ai colori da accostare.
Le bordature possono essere monocolore o multicolore.Molto dipende dai gusti personali e dal tipo di giardino che si possiede, se più sobrio ed elegante o più moderno e chic.Comunque sia, ciò che conta è trovare il giusto mix di colori e non utilizzare mai quelle tinte che tendono a distogliere l’attenzione dai fiori o a rendere più evidenti dei piccoli difetti che si vorrebbe rimanessero nascosti.Ad esempio, a meno che non la struttura o il paesaggio non lo richiedano espressamente, mai accostare il bianco, il rosso e il verde. Il richiamo alla bandiera italiana, seppur frutto di un nobile spirito patriottico, sarebbero fuori luogo.Il viola, invece, è da evitare o da usare con molta attenzione. Questa tinta, infatti, tende a “catturare” tutta la luce e a togliere brio ai colori dei fiori.Molto belli, invece,m sono gli accostamenti di azzurro e arancio, rosa e lilla, con il bianco che va bene sempre e con il quale non si sbaglia mai.Nel caso doveste propendere per la realizzazione delle bordature multicolore, è importante tenere bene a mente una cosa.
La giustapposizione di tinte diverse può dare vita ad un connubio di colori non proprio armonico.Per stemperare le differenze cromatiche, la soluzione è utilizzare le foglie.Il verde delle foglie, infatti, non solo rende la composizione più completa, ma aiuta a distogliere l’attenzione da un accostamento un po’ forzato.Per quanto riguarda la bordature monocolore, invece, la “regalo” del verde delle foglie non è sempre valida, anche perché i colori singoli difficilmente sono troppo pretenziosi.Quale, poi, dei tanti disponibili sia quello che meglio si addice al vostro giardino, sarete voi stessi a valutarlo. Riteniamo che il tuo processo di arredamento dell’angolo verde dei tuoi sogni, non possa quantomeno prendere in considerazione un aspetto importante come quello delle bordature, in grado, spesso e volentieri, di dare da sole un nuovo volto al tuo angolo verde, facendoti prendere una serie di decisioni orientate maggiormente verso l’aspetto decorativo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO